Johnny Caldera

Johnny Caldera

lunedì 21 luglio 2014

Fregola risottata con salsiccia e zafferano

La fregola sarda è un tipo di pasta originaria del cagliaritano fatta con la semola di grano duro, lavorata a mano formando delle piccole sfere irregolari, lasciate essiccare naturalmente e tostate. Le ricette tipiche con questa delizia la vedono protagonista con le vongole o con le arselle. Ma la ricetta proposta oggi vuole essere ancora più particolare. Si può cucinare la pasta con lo stesso procedimento per fare il risotto? Ebbene si, la fregola con la sua versatilità si presta a questo piatto alternativo, che grazie all'utilizzo della salsiccia e dello zafferano assume un carattere sardo-monzese. Segui le fotografie passo a passo per vedere il procedimento.


GLI INGREDIENTI (per due persone):
180 gr di fregola, 60 gr di salsiccia, 2 bustine di zafferano, 
1 scalogno, 1 dado, 1/2 bicchiere di vino bianco, 
pecorino sardo grattugiato e olio extravergine di oliva q.b.

Dosate la pasta; sbucciate lo scalogno e sminuzzatelo finemente.

Spellate la salsiccia e preparatela a tocchetti.
Grattugiate il pecorino sardo a piacere.

Nel frattempo portate ad ebollizione l'acqua in una pentola capiente.
Fate soffriggere qualche minuto lo scalogno in olio extravergine di oliva q.b.
Aggiungete la salsiccia e cuocetela finchè diventa croccante, sminuzzandola con un cucchiaio di legno.

Quando la salsiccia è sufficientemente cotta sfumate con circa 1/2 bicchiere di vino bianco. Aggiungete 3/4 di dado e unite la fregola.

Mescolate lasciando tostare per qualche minuto, poi cuocete per circa 18 minuti irrorando con l'acqua calda di tanto in tanto, con lo stesso procedimento per fare il risotto, aggiungendo lo zafferano.

 A fine cottura aggiungete una parte di pecorino grattugiato.
Amalgamate e lasciate riposare per due minuti.

Impiattate, date una spolverata con il resto  
di pecorino sardo e servite a tavola.
BUON APPETITO!!!