La ricetta di oggi propone una minestra tradizionale che abbina la pasta corta a dei legumi molto buoni e versatili: le lenticchie.
Si tratta di un piatto molto semplice e genuino, particolarmente adatto durante i mesi freddi. Segui le fotografie passo a passo per vedere il procedimento.
Si tratta di un piatto molto semplice e genuino, particolarmente adatto durante i mesi freddi. Segui le fotografie passo a passo per vedere il procedimento.
INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
100 gr di lenticchie mignon secche, 100 gr di ditalini rigati (o altra pasta corta),
1 scalogno, 1 spicchio di aglio, mezza carota, gambo di sedano q.b, 1 dado vegetale,
concentrato di pomodoro, peperoncino piccante, pepe nero da macinare,
olio extravergine di oliva, parmigiano, sale q.b.
I legumi secchi necessitano di essere lasciati a bagno nell'acqua per almeno otto ore.
In alternativa, se non avete tempo, utilizzate le lenticchie in scatola già pronte.
Trascorso il tempo necessario per ammorbidire le lenticchie secche, mettete sul fuoco una pentola di acqua
(circa un litro e mezzo) con il dado vegetale per fare il brodo.
Sbucciate lo scalogno, la mezza carota, e mondate il gambo di sedano.
Lavateli con cura sotto l'acqua corrente.
Tritate finemente tutte le verdure, e sbucciate uno spicchio di aglio.
Fate soffriggere il tutto per qualche minuto con dell'olio extravergine di oliva.
Nel frattempo risciacquate le lenticchie.
Unite le lenticchie al soffritto e lasciatele insaporire per qualche minuto.
Aggiungete circa due cucchiai di concentrato di pomodoro, e irrorate con il brodo caldo.
Cuocete per circa un'ora a fuoco medio.
Infine aggiungete la pasta e portate a fine cottura.
Spegnete il fornello, togliete lo spicchio di aglio e lasciate intiepidire.
Impiattate e servite in tavola.
Se gradito, spolverate con del pepe nero macinato al momento e del parmigiano.
BUON APPETITO!!!