Paese che vai, torta che trovi…
La torta paesana ha infinite tradizioni secondo i luoghi
dove viene prodotta. Questa ricetta “alla pusianese” mi è stata consigliata
dalla mia amica di vecchia data Silvia, che abita nella ridente località lacustre
di Pusiano. La passione per la montagna l’ha spinta a gestire durante l’estate con
il marito Marco e i figli il Rifugio Del Grande Camerini in alta Valmalenco. La
gestione di un rifugio in quota prevede tenacia, determinazione e un forte senso
di adattamento, soprattutto in cucina, dove serve dilettarsi minuziosamente per
proporre un menu appetitoso agli alpinisti di passaggio. L’abilità –spiega Silvia-
sta nel cucinare “a occhio” ma con criterio, riutilizzando ad esempio gli
ingredienti come il pane raffermo, sfornando appunto il dolce in oggetto, eccolo qui!
INGREDIENTI:
200 gr di pane raffermo, 1 mela gialla, 80 gr di amaretti, 50 gr di biscotti secchi, mezzo litro di latte,
100 gr di zucchero, 1 uovo, 3 cucchiai di cacao amaro, 1 bustina di vanillina.
100 gr di zucchero, 1 uovo, 3 cucchiai di cacao amaro, 1 bustina di vanillina.
Nel frattempo accendete il forno a 160°
Fate intiepidire il latte; preparate l'uovo sbattuto e le mele tagliate a pezzetti.
Tagliate il pane raffermo a tocchetti regolari, sbriciolate grossolanamente
i biscotti secchi e gli amaretti e uniteli insieme in una marmitta capiente.
i biscotti secchi e gli amaretti e uniteli insieme in una marmitta capiente.
Aggiungete circa tre cucchiai di cacao amaro, lo zucchero e la vanillina.
Versate il latte caldo e lasciate ammorbidire gli ingredienti.
Unite l'uovo e le mele, e mescolate con cura gli ingredienti.
Foderate la tortiera con della carta da forno, versate l'impasto e distribuitelo in modo uniforme.
Infornate a 160° per circa quarantacinque minuti. Infine verificate la cottura interna infilando uno stecchino.
Se questo uscirà asciutto, la vostra torta è cotta.
Infornate a 160° per circa quarantacinque minuti. Infine verificate la cottura interna infilando uno stecchino.
Se questo uscirà asciutto, la vostra torta è cotta.
A cottura ultimata lasciate raffreddare la vostra torta.
Trasferitela quindi su un piatto adeguato e portatela sulla tavola.
BUON APPETITO!!!
Nella foto a sinistra il Rifugio Del Grande Camerini (2580 metri) sopra Chiesa in Valmalenco (SO).
A destra Marco e Silvia impegnati nella cucina del rifugio.
A destra Marco e Silvia impegnati nella cucina del rifugio.