Johnny Caldera

Johnny Caldera

martedì 1 gennaio 2013

Le tisane

Depurative, digestive, tonificanti, rilassanti, disintossicanti..., sono solo alcune delle proprietà benefiche presenti in queste bevande di origine vegetale.

Le tisane sono prodotte dalla raccolta e il trattamento di molte specie di piante o parti di esse, aventi ognuna delle specifiche qualità salutari. Il mercato dell' erboristeria, competente in materia, consiglia la miscela di più erbe secondo i bisogni curativi del consumatore. Le tisane si assumono per via orale sottoforma di bevande. Si utilizza l'acqua calda o fredda, la quale funge da solvente per l'estrazione delle sostanze medicamentose. Per la preparazione casalinga delle tisane possono essere adoperate tre tecniche: infusione,  decozione e macerazione. La scelta di questi metodi si presta secondo le caratteristiche di ogni singola erba o miscela. 


L'infusione consiste nel versare acqua bollente sulle erbe, lasciandole immerse in un contenitore chiuso dai 5 ai 20 minuti, secondo le caratteristiche della tisana.
La decozione (decotto) consiste nel cuocere le erbe in un contenitore chiuso per un tempo che varia dai 5 ai 30 minuti, seguito da una macerazione a fuoco spento per qualche minuto e un successivo filtraggio per trattenere le erbe cotte.
La macerazione è il metodo che richiede tempi di attesa che possono variare da un giorno ad alcune settimane. Consiste nell'immergere le erbe in un contenitore chiuso con dell'acqua a temperatura ambiente, e lasciato riposare per il tempo utile. Si utilizza per l'estrazione di sostanze presenti in determinate erbe, che andrebbero perse utilizzando altre tecniche. 


Tisane sciolte e confezionate in bustina

 
Due tipi di tisaniere


 TISANE & TISANE

Depurativa: è indicata quando nell'organismo si formano tossine in seguito a cattive abitudini alimentari, stile di vita sedentaria, fumo,alcol..., che causano spesso sintomi come acne, cefalea, gonfiori addominali, stanchezza.
Tra le erbe più importanti per gli effetti depurativi si ricordano le miscele di tarassacocardo mariano, rosmarino e carciofo, che hanno benefici sul fegato.
Drenante: è indicata quando l'organismo tende a trattenere liquidi. In genere una cattiva alimentazione ricca di sodio e zuccheri contribuisce a localizzare i liquidi in determinate zone come addominali, cosce e glutei, facendo sentire il senso di gonfiore. Occorre quindi servirsi di erbe officinali con proprietà diuretiche che favoriscono l'eliminazione della ritenzione idrica. Tra le erbe più indicate si segnalano l'ortica, la centella asiatica, l'asparago e il frassino.
Rilassante: è particolarmente indicata per alleviare lo stress e le conseguenze che ne derivano. Le erbe più indicate sono la camomilla per le proprietà digestive e sedative, il tiglio è un calmante e combatte i disturbi del sonno, la melissa rilassa lo stomaco e allevia l'ansia, la valeriana agisce sul sistema nervoso centrale, e la lavanda contro la depressione.
Tonificante: è molto adatta quando si avverte il senso di affaticamento e stanchezza generale. Le principali erbe appropriate per combattere questi stati sono il guaranà, che grazie al contenuto di caffeina stimola l'attenzione e la resistenza fisica, il ginseng per la memoria e il tono dell'umore, la noce di kola è anch'essa antidepressiva e afrodisiaca.
Dimagrante: le miscele di erbe per questa specifica tisana sono prevalentemente diuretiche e lassative. Si segnalano il sambuco, la passiflora, la pilosella e la lespedeza.




PAGINA IN AGGIORNAMENTO