Durante le stagioni fredde il consumo di bevande calde è sempre gradito. I più salutari orientano i propri gusti verso le tisane, soprattutto di sera davanti alla TV, godendosi il calduccio sotto la copertina. Il campo delle tisane non ha limiti di scelta secondo le esigenze; spaziano da quelle drenanti a quelle dimagranti, lassative, rilassanti... Quella in oggetto rientra in quelle tisane dette "curative". Le proprietà dello zenzero sono molteplici, e vanno a beneficio dell'organismo grazie agli effetti antiossidanti e depurativi del sangue; particolarmente efficaci per chi soffre di ulcera. L'abbinamento con il limone arricchisce la tisana di vitamina C, un "ingrediente" importante durante l'inverno per combattere influenza e raffreddori. Oltre alle grandi particolarità, il sapore di questa bevanda è davvero gradevole e unico, con un retrogusto leggermente piccantino. Ecco come preparala...
INGREDIENTI (per due tazze):
Radice di zenzero, 1 limone, miele.
Tagliate un pezzetto di circa quattro centimetri di radice di zenzero,
sbucciatela e affettatela a rondelle. La quantità di zenzero è soggettiva,
e dipende dal gradimento del retrogusto piccantino.
Lavate con cura il limone e spremete il succo (è ideale l'utilizzo di un limone non trattato).
Riempite un pentolino di acqua e mettetelo sul fuoco aggiungendo le fettine di zenzero e la buccia di limone appena spremuto tagliata a pezzetti. Portate ad ebollizione per cinque minuti.
Spegnete il fornello e aggiungete il succo di limone lasciando riposare qualche minuto.
Versate la tisana nella tazza, addolcite con del miele a piacere e servite caldo.