Johnny Caldera

Johnny Caldera

sabato 10 gennaio 2015

Torta saracena con marmellata di mirtilli

La farina di grano saraceno ha una consistenza grossolana e un sapore rustico. E' impiegata per fare la polenta e diversi tipi di pasta di vario formato, tra cui i famosi pizzoccheri valtellinesi. Oggi la ricetta propone di utilizzarla per fare una torta casereccia buonissima, tipica dei rifugi alpini. Segui le fotografie passo a passo per vedere il procedimento. 


GLI INGREDIENTI:
250 gr di farina nera di grano saraceno, 180 gr di zucchero, 2 uova, 80 gr di burro, 
80 gr di mandorle, 1/2 bicchiere di latte, marmellata di mirtilli q.b, 1 bustina di
vanillina, 1 bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale, zucchero a velo q.b. 

Accendete il forno a 180°
Preparate gli ingredienti dosati, e sminuzzate finemente le mandorle.

Fate sciogliere il burro a fuoco basso.
Nel frattempo versate metà dello zucchero in una terrina; unite i tuorli delle uova
 tenendo da parte gli albumi, e aggiungete il burro fuso tiepido.

Montate con le fruste lo zucchero con i tuorli e il burro fuso.
A parte montate a neve gli albumi e aggiungete la bustina di vanillina.

  Aggiungete lo zucchero rimanente poco per volta e finite di montare gli albumi; 
poi aggiungeteli all'impasto dei tuorli e mescolate.

Aggiungete la farina di grano saraceno e il lievito.
Amalgamate con cura versando 1/2 bicchiere di latte, 
ottenendo un impasto morbido e omogeneo.

Unite un pizzico di sale per attivare il lievito, e le mandorle sminuzzate. 
Mescolate gli ingredienti.

Imburrate il fondo e i lati della tortiera.
Aggiungete della farina di grano e fatela aderire dappertutto.

Versate l'impasto nella tortiera e distribuitela in modo uniforme.
Infornate a 180° per circa 30 minuti. Infine provate la consistenza interna inserendo uno stecchino, ed eventualmente proseguite con cottura q.b. 
A cottura ultimata lasciate intiepidire la torta. 

Rimuovete il bordo della tortiera, 
e servendovi di un coltello lungo tagliate la torta a metà ottenendo due dischi.
Farcite a piacere con la marmellata di mirtilli.

Riposizionate il disco di copertura, e trasferite la torta su un piatto da portata.
Spolverate a piacere con dello zucchero velato.

Servite la vostra torta e buona merenda!!!