Johnny Caldera

Johnny Caldera

domenica 4 ottobre 2015

Risotto cacio e pepe

Il piatto di oggi vuole riprendere l'antica tradizione  romana per cucinare la pasta cacio e pepe, proponendola però come risotto. Si narra che in passato gli ingredienti  fossero facilmente reperibili dai contadini,  e per queste ragioni fu attribuito a questa ricetta un piatto semplice e povero, ma molto buono! Per cucinare il risotto ci si attiene agli stessi ingredienti, ma chiaramente il procedimento di cottura e il modo delicato e preciso di amalgamare il cacio sul finale prima di condire la pasta è decisamente diverso, ma il risultato è comunque soddisfacente. Segui le fotografie passo a passo per vedere il procedimento.

 INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
180 gr di riso Roma, 30 gr di pecorino romano, 30 gr di parmigiano,
 2 dadi vegetali, olio extravergine di oliva, sale, burro, pepe nero da macinare q.b.

Preparate due litri di brodo vegetale utilizzando due dadi.
Nel frattempo pesate 30 gr di pecorino romano e 30 gr di parmigiano.

Scaldate a fuoco medio dell'olio extravergine di oliva q.b.
Aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minuto.

Aggiungete il brodo vegetale poco per volta cuocendo il risotto in 
modo tradizionale mescolando con un cucchiaio di legno.
Verificate il grado del sapore, ed eventualmente correggete con un pizzico di sale senza esagerare, 
tenendo conto dell'aggiunta dei formaggi.

  Qualche minuto prima di fine cottura aggiungete il pecorino romano
e il parmigiano amalgamando con cura gli ingredienti.

Infine aggiungete una noce di burro e una prima leggera spolverata 
di pepe nero. Mantecate con cura e lasciate 
riposare due minuti tenendo d'occhio che la consistenza del risotto non risulti troppo "tirata".

 Impiattate e spolverate a piacere sulla superficie 
 del pepe nero macinato al momento.  

Servite caldo, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.
BUON APPETITO!!!