Se c'è una regione dell'Italia che amo particolarmente per la cultura, la cura dei luoghi incontaminati e gli aspetti culinari è l'Alto Adige.
I Knödel, o canederli, sono una specialità della cucina povera tirolese. Dagli ingredienti umili nasce un primo piatto davvero speciale, che si può condire con burro e salvia, oppure in brodo o al sugo. Ecco la ricetta facile e veloce da preparare.
INGREDIENTI PER SEDICI CANEDERLI:
250 gr di pane raffermo, 140 gr di speck a strisce, 1 scalogno, latte, 2 uova,
burro, pepe nero, erba cipollina, salvia, prezzemolo, sale
Sbucciate lo scalogno, tritatelo finemente e fatelo rosolare con del burro q.b
Aggiungete lo speck e rosolate per circa cinque minuti.
Tagliate il pane a dadini regolari e mettetelo in una ciotola capiente.
Versate il latte poco per volta cercando di ottenere un impasto consistente.
Lavate il prezzemolo, strizzatelo bene e tritatelo finemente. Aggiungete all'impasto il prezzemolo, l'erba cipollina, il pepe nero, le due uova e lo speck rosolato. Amalgamate con cura gli ingredienti regolando la consistenza. Se troppo asciutta aggiungete del latte, se troppo molle aggiungete altro pane.
Inumidite le mani con acqua fredda e formate delle palline di grandezza regolare.
Bollite i canederli in acqua salata per circa quindici minuti.
Nel frattempo lavate le foglie di salvia e rosolatele nel burro fuso.
A cottura ultimata prelevate i canederli con una schiumarola e adagiateli sul piatto.
Versate sopra il condimento caldo e servite in tavola